lunedì 22 giugno 2009

Spoleto


FONTE WIKIPEDIA

Spoleto è un comune di 39.122 abitanti della provincia di Perugia.
Spoleto si trova all'estremità meridionale della Valle Umbra, una vasta pianura alluvionale generata in epoca preistorica dalla presenza di un vasto lago, il lacus Umber, prosciugato definitivamente nel Medioevo, dopo il suo impaludamento, con delle opere di bonifica.

La città si è sviluppata sul colle Sant'Elia, un basso promontorio collinare alle falde del Monteluco, e più in basso fino alle rive del torrente Tessino; ad est è contornata dai monti che delimitano la Valnerina.
Spoleto è un antichissimo centro abitato fin dalla preistoria. Le prime testimonianze indicano che Spoleto fu abitata almeno dal VII secolo a.C. dagli Umbri, come attestano antiche tombe risalenti all'età del ferro. Le mura poligonali del V-IV secolo a.C., dette mura ciclopiche, costituite da enormi massi di pietra calcarea in forma poligonale, dimostrano che si trattava di una città ben fortificata e munita, in posizione dominante sulla valle Umbra.

Diventata colonia romana nel 241 a.C., Spoleto (Spoletium) si fece ben presto fiorente e ricca di monumenti. Spoleto si mantenne sempre fedele a Roma, in special modo durante le guerre puniche, non soltanto respingendo Annibale dopo la sua vittoria al Trasimeno (217 a.C.), ma soprattutto nel periodo critico successivo a quel lungo conflitto.

Nel 43 a.C. vi sostò Ottaviano, prima della battaglia di Modena, officiando un sacrificio rituale presso uno dei templi della città.
Agli inizi del V secolo si sa che risiedeva a Spoleto il senatore romano Giulio Naucellio.

Abbellita da Teodorico, che fra il 507 e il 511 pose mano al restauro della città e alla bonifica della valle in larga parte impaludata, e da Belisario (536), fu espugnata da Totila (545) e restaurata da Narsete che, dopo il 553, intraprese il ripristino delle mura.

Invasa l'Italia, i Longobardi scelsero Spoleto come capitale di uno dei più grandi Ducati, proiettando l'influenza politica della città su un vasto territorio dell'Italia centro-meridionale, fino al Ducato di Benevento. Caduti i Longobardi, il Ducato passò ai Franchi. Quando l'impero carolingio fu smembrato, i duchi di Spoleto, Guido III e suo figlio Lamberto, si spinsero alla conquista della corona imperiale (889).
Nel 1155 Spoleto, "munitissima città, difesa da cento torri" fu, secondo la tradizione, distrutta da Federico Barbarossa e, se le varie dominazioni subite portarono morte e distruzione da un lato, dall'altro hanno arricchito Spoleto di monumenti insigni.

Contesa poi tra l'Impero e la Chiesa, fu a questa aggregata da Innocenzo III nel 1198 e, definitivamente, nel 1247. Funestata da conflitti tra Guelfi e Ghibellini, fu riappacificata dal cardinale Egidio Albornoz (egli, nel 1359, diede inizio ai lavori di costruzione della Rocca come sede dei governatori della città); fu assicurata alla Chiesa e fatta centro importante dello Stato Pontificio, che le mandò autorevoli governatori, tra cui anche Lucrezia Borgia (1499).

Dal Rinascimento in poi, Spoleto si trasformò progressivamente da centro prevalentemente strategico a centro culturale, con la fondazione dell'Accademia degli Ottusi (oggi Accademia Spoletina). Seguirono periodi di splendore e di decadenza, rimanendo però sempre sede di una certa importanza nell'ambito dello Stato Pontificio: ne è testimonianza il fatto che in epoche diverse due celebri papi, Urbano VIII e Pio IX, erano stati in precedenza arcivescovi di Spoleto.

Durante l'occupazione francese, Spoleto fu capoluogo prima del Dipartimento del Clitunno e poi di quello del Trasimeno, non tanto in omaggio al retaggio storico dell'antica Caput Umbriae quanto, più pragmaticamente, per la sua prossimità ai territori montani confinanti con il Regno di Napoli, e perciò esposti alla penetrazione del brigantaggio, che consentiva un più agevole controllo territoriale.

La Restaurazione (1814) la fece sede di una Delegazione pontificia sino a che, il 17 settembre 1860, le truppe del generale Filippo Brignone unirono Spoleto al nuovo Stato italiano.
Dal XIII al XVI secolo Spoleto fu sede di un piccola ma fiorente comunità ebraica. A testimonianza della sua storia rimane oggi solo nella topomastica cittadina il nome di una via: S. Gregorio della Sinagoga.
Luoghi di culto [modifica]

* Il Duomo o Cattedrale di Santa Maria Assunta, sorto nel 1067 sui resti di una chiesa del IX secolo. Notevoli gli affreschi del Pinturicchio nella cappella Eroli e di Filippo Lippi nell'abside della navata centrale.
* La chiesa di San Salvatore (IV-V secolo, con rifacimenti longobardi dell'VIII secolo), fra le più antiche basiliche di origine paleocristiana in Italia.
* La chiesa di Santa Eufemia (XII secolo), costruita nell'area di una Insula, di cui restano mosaici e mura (e che costituisce un raro caso italiano di chiesa romanica con i matronei).
* Il monastero di Sant'Agata e la chiesa di San Pietro.
* La chiesa di Sant'Ansano, del primo Medioevo, costruita sul sito del Tempio Romano dedicato a Giove, riconoscibile ancora nella cripta.
* Le chiese romaniche di San Gregorio Maggiore, San Domenico, San Ponziano, San Giuliano e San Paolo Inter Vineas.
* Il Complesso Monumentale del San Nicolò.
* La Chiesa della Manna d'Oro.
* La chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo: in questa piccola chiesa si trova il più antico affresco esistente al mondo che raffiguri l'uccisione di Thomas Becket, avvenuta nel 1170 nella cattedrale di Canterbury, per mano di quattro cavalieri inviati dal re d'Inghilterra Enrico II. Il singolare primato dell'affresco, opera di Alberto Sotio, è reso ancora più stupefacente dal fatto che il dipinto è di pochi anni successivo all'episodio raffigurato (la chiesa fu consacrata nel 1174): se si considera la distanza, enorme per quell'epoca, che separa Spoleto dall'Inghilterra, aver dipinto tale evento in un così breve intervallo di tempo può essere paragonato a una sorta di "cronaca in diretta" dell'avvenimento, davvero raro per quei tempi.

Monumenti civili

* La Rocca Albornoziana: uno dei monumenti simbolo della città. Sorge alla sommità del colle S.Elia da dove domina la valle umbra. Possiede due cortili interni e sei torri tra cui quella comunemente chiamata della spiritata e la Camera Pinta, affrescata con dipinti quattrocenteschi. La tradizione popolare racconta dell'esistenza di due cunicoli sotterranei che collegherebbero la Rocca con la parte bassa della città (in particolare con il Ponte Sanguinario, sotto l'odierna piazza Vittoria) e con il centro storico (all'altezza dell'Arco di Druso, di epoca romana): tali cunicoli, che sarebbero stati conosciuti anche da Lucrezia Borgia, (ella fu governatrice di Spoleto nel 1499), non sono stati però ancora trovati.
* Il Ponte Sanguinario, ponte romano attualmente al di sotto del piano stradale, riscoperto solo nel XIX secolo. Si trova esattamente in corrispondenza dell'attuale centro viario di piazza della Vittoria ed è visitabile scendendo una rampa di scale che parte direttamente dalla piazza; lungo 24 m ed alto 9, risulta essere in ottimo stato di conservazione; è costituito da blocchi di travertino squadrati che compongono tre arcate, di cui una ancora interrata. Il ponte permetteva alla via Flaminia di oltrepassare il torrente Tessino, che oggi scorre qualche decina di metri più a Nord-Est; quando questo gradualmente cambiò sede, il ponte restò semplicemente un tratto della via e col tempo venne interrato. Il nome è probabile che derivi dall'antica e vicina porta Sandalapius, ma la tradizione popolare lo associa alla vicinanza dell'anfiteatro romano, dove avvennero molti martirî.
* L'Arco di Druso, arco romano costruito lungo il tracciato urbano della via Flaminia, che introduceva al foro (sito attuale di piazza del Mercato), eretto nel 23 d.C. in onore di Druso minore.
* Il Palazzo Spada, sede del Museo del Tessile e del Costume.
* Il Palazzo Racani Arroni, con i suoi graffiti monocromatici cinquecenteschi.
* Il Ponte delle Torri, lungo 230 m, monumento simbolo della città: è un acquedotto romano-longobardo secondo alcuni, tardo-medievale secondo altri, unico nella sua altezza di 82 m, che lo rende il ponte antico in muratura più alto d'Europa. Il monumento è interessato da un delicato intervento di monitoraggio dello stato tensionale delle murature. Esso viene considerato un'anomalia per l'epoca della sua costruzione: di fatto, raramente nella stessa epoca vennero costruite opere di uso civile di tale imponenza. L'opera viene celebrata da Goethe nel suo Italienische Reise.
* L'elegante Casa Romana del I secolo d.C., appartenuta a Flavia Vespasia Polla, madre dell'imperatore Vespasiano, decorata con pavimenti e mosaici ancora intatti.
* La Torre dell'Olio, del XIII secolo, e la Porta Fuga: la Torre dell'Olio è così chiamata perché da essa, in difesa della città, si soleva gettare olio bollente sui nemici che assediavano la sottostante Porta Fuga (prima cinta muraria urbica); si narra che molti nemici, i più illustri Federico Barbarossa e Annibale, subirono ingenti perdite da questa strategia di difesa (da cui il nome "Fuga" della sottostante porta)[1]. Nel caso di Annibale però, si tratta probabilmente di un falso storico, in quanto la torre non è di epoca romana ma posteriore; non si esclude comunque che, in precedenza, sullo stesso luogo esistesse una costruzione analoga e con la stessa funzione.
* Il Palazzo Comunale, del '200.
* Diversi palazzi del XVIII secolo: Palazzo Collicola (sede della Galleria Comunale di Arte Moderna, con opere di Calder, De Gregorio, Pomodoro ed altri), Palazzo Campello e Palazzo Ancaiani, sede del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo.
* Il Teatro Romano. In epoca medievale fu utilizzato come cava di pietre e molte di esse furono utlizzate per costruire la Rocca, il vicino Palazzo Ancaiani e la torre campanaria del Duomo; data l'origine romana del materiale di recupero, molti simboli pagani, come ad esempio i falli alati portafortuna, sono tutt'ora visibili sul campanile della Cattedrale.
* Il Teatro Caio Melisso, di origine seicentesca (una delle strutture teatrali più antiche d'Italia), abbandonato dopo l'inaugurazione del Nuovo e successivamente riabilitato.
* Il Teatro Nuovo, del 1885, progettato dall'architetto Ireneo Aleandri e voluto dalla borghesia cittadina per l'insufficiente capienza del già esistente Caio Melisso. Il 29 giugno 2007, in occasione dell'avvio della cinquantesima edizione del Festival dei Due Mondi, il teatro è stato riaperto al pubblico dopo un restauro durato 3 anni.
* L'Auditorium della Stella.
* Il Laboratorio di Scienze della Terra.
* Il Museo Archeologico, ubicato all'interno dell'ex monastero di S. Agata e adiacente al teatro romano; contiene reperti che illustrano la storia della città e del comprensorio dalla protostoria al periodo tardo antico.
* Il Museo Diocesano.
* Il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, ubicato all'interno della Rocca Albornoziana.
* La Piazza del Duomo e la relativa scalinata.
* La Piazza Del Mercato.
* le Vie di Fontesecca e dei Duchi dove sono ancora visibili (ed utilizzate) le antiche botteghe medioevali.
* Cinte murarie urbiche: Spoleto presenta due cinte murarie urbiche, la prima sorta in epoca romana e denominata mura ciclopiche e la seconda di epoca medievale ed ancora visibile. La prima, costituita da enormi blocchi di pietra squadrati, racchiudeva l'agglomerato urbano precedente allo sviluppo medievale e dunque era molto più contenuta nell'estensione. Un esteso tratto di questo primo impianto è ancora oggi visibile in via Leoncilli, dove è visibile pure il rudere di una torre appartenuta alla cinta. Altri tratti sono stati di recente riportati alla luce a seguito dei lavori di realizzazione del secondo stralcio del progetto di mobilità alterantiva; reastaurati, sono oggi visibile all'uscita del percorso meccanizzato nei pressi di piazza della libertà.
A seguito del grande sviluppo medievale della città e la formazione di borgate lungo le vie di accesso della città (Flaminia e Nursina) si realizzò la seconda ed ancora visibile cinta muraria urbica. Proprio da questa seconda opera civile si evince lo sviluppo prevalentemente medievale e la grandezza della città dell'antichità: la cinta muraria in questione è a tutti gli effetti un'anomalia urbanistica difficilmente riscontrabile in altri impianti della stessa epoca in quanto le mura presentano uno dei più lunghi tratti rettilinei costruiti in epoca medievale (il tratto misura più di 1 km, è collocato nella zona più bassa e pianeggiante della città ed oggi risulta correre parallelamente a via Martiri della Resistenza).
Durante il ventennio fascista alcuni tratti delle mura medievali furono demoliti per consentire la costruzione di altre opere. La realizzazione del terzo stralcio previsto dal progetto di mobilità alternativa ha consentito il recupero ed il restauro del tratto delle mura medievali più scosceso ed impervio e, per questo motivo, lasciato all'incuria per moltissimo tempo.
* "Teodelapio" di Alexander Calder: a Spoleto è presente la prima scultura monumentale "stabile" realizzata al mondo: si tratta del Teodelapio dello scultore statunitense Alexander Calder; alta 18 metri, fu realizzata nel 1962 nel piazzale della stazione ferroviaria per la mostra "Sculture nella città", in occasione del Festival dei Due Mondi di quello stesso anno. Di fatto, le altre famose e grandiose sculture dello stesso autore (presente con le sue opere in città come Montreal, Chicago e Città del Messico) sono tutte successive. Il fatto che la scultura poggi direttamente sull'asfalto della piazza e che funga quasi da rotatoria atipica per i veicoli in partenza o diretti alla stazione non è casuale: l'autore dell'opera, da sempre attratto ed affascinato dalla dinamicità, immaginò il Teodelapio immerso ed attraversato proprio dalla caoticità del traffico cittadino; in quest'ottica, tutta la piazza e tutti i veicoli che vi transitano partecipano alla dinamicità della scultura.

Luoghi naturali

* Il Bosco Sacro del Monteluco, con il convento francescano del XII secolo."Nihil jucundius vidi valle mea spoletana": è la famosa frase di san Francesco D'Assisi, in riferimento alla Valle Umbra. Una lapide posta al Belvedere del Monteluco, riporta tale massima.
* La passeggiata panoramica comunemente conosciuta come giro della Rocca e l'attiguo sentiero giro dei Condotti, dai quali si può ammirare sia la Valle Umbra che inusuali scorci di Spoleto.
* * Nel giugno del 1876, Giosuè Carducci fu inviato come ispettore al Liceo di Spoleto (la piazza su cui si trova il liceo porta oggi il suo nome) e volle visitare le Fonti del Clitunno, a mezz'ora di carrozza dalla città. Da tale visita fu ispirato per scrivere una delle più solenni e classiche fra le sue "Odi Barbare": "Alle Fonti del Clitunno".
* Altro illustre visitatore di Spoleto fu Johann Wolfgang von Goethe che, nel suo lungo viaggio lungo la penisola italiana, nel 1786, vi soggiornò, lasciando una pagina di estasiata ammirazione per l'ardita costruzione del Ponte delle Torri, nel suo celebre libro "Viaggio in Italia".

Eventi

* Il Festival dei Due Mondi (conosciuto anche come Spoleto Festival), fondato nel 1958 dal maestro compositore Gian Carlo Menotti, che con i suoi spettacoli di prosa, danza, concerti, mostre e film nell'ambito di Spoletocinema, rappresenta una delle più prestigiose e mondane manifestazioni di livello internazionale. Dopo la scomparsa del M° Menotti, dal 2008 il Festival è stato affidato alla direzione di Giorgio Ferrara.
* Ogni anno, nel mese di agosto, si svolge "Spoleto Estate", rassegna di appuntamenti culturali, musicali e di spettacolo che vedono spesso protagonisti delle celebrità.
* Dal 1999 sono istituiti gli Eventi di fine anno: durante il periodo natalizio la città organizza iniziative culturali e per l'intrattenimento collettivo, specie in occasione del Capodanno.
* Dal 2004 si svolge nella città, nel mese di settembre, l'iniziativa Le Stelle Europee del Gusto.
* Dal 2005 è istituita l'iniziativa enogastronomica Vini Nel Mondo, una mostra dislocata negli interrati più antichi della città e che vede protagonisti i vini prodotti da più di 160 cantine provenienti dall'Italia e da tutto il mondo. Nell'edizione 2008 è stato battuto, nell'ambito della manifestazione, il record mondiale di calice di vetro più grande al mondo: il calice, pezzo unico disegnato e realizzato dal maestro vetraio vicentino Massimo Lunardon – ha fatto segnare una altezza di 2,03 metri per 48 cm di diametro e 3 cm di spessore; entrato quindi nel Guinnes dei Primati, è ora esposto nella Galleria Civica d'Arte Moderna della città.
* Dal 2007 è istituita l'iniziativa enogastrononica Spoleto Tipica, mostra mercato dei prodotti tipici (promossa tra gli altri dalla Comunità Montana dei Monti Martani e del Serano e dal Consorzio Bonificazione Umbra) che si svolge nei finesettimana compresi tra il 1 e 11 novembre; palazzi storici, vie cittadine ed i frantoi del comprensorio, accolgono visitatori con convegni e degustazioni. Prodotto tipico protagonista è l'olio extravergine di oliva della zona.
* Ogni anno, nel mese di agosto, si svolge nella vicina frazione di Bazzano il Mama Umbria International Festival, curato dalla coreografa statunitense Ellen Stewart.
* Dal 2003 Spoleto accoglie annualmente (nel mese di maggio) la Settimana Internazionale della Danza, trasferitasi da Perugia ed ancor prima da Rieti. La manifestazione ha lo scopo di ricercare e promuovere nuove giovani stelle nascenti della danza classica e moderna.
* Dal 1995 Spoleto accoglie annualmente (nel mese di dicembre) il Premio Nazionale per il Cortometraggio Sociale NICKELODEON, rivolto ad autori (professionisti ed emergenti) che abbiano realizzato cortometraggi a tema sociale o realizzati nell’ambito di progetti e attività a carattere sociale. La principale finalità del Premio NICKELODEON è contribuire a favorire la produzione di opere cinematografiche che riescano ad illustrare, insieme alla padronanza della tecnica cinematografica e della comunicazione audiovisiva, tematiche sociali.

Frazioni

Acquacastagna, Acquaiura, Ancaiano, Azzano, Baiano, Bazzano Inferiore, Bazzano Superiore, Beroide, Camporoppolo, Campo Salese, Cerqueto, Cese, Collerisana, Collicelli, Cortaccione, Crocemaroggia, Eggi, Fogliano, Forca di Cerro, Madonna di Baiano, Maiano, Messenano, Montebibico, Monteluco, Monte Martano (sorge sull'omonimo monte ed è sede di un castello), Morgnano, Morro, Ocenelli, Palazzaccio, Perchia, Petrognano, Pompagnano, Pontebari, Poreta, Protte, Rubbiano, San Brizio, San Giacomo, San Giovanni di Baiano, San Gregorio di Ocenelli, San Martino in Trignano, San Nicolò, San Severo, San Silvestro, Santa Croce, Sant'Anastasio, Sant'Angelo in Mercole, Santo Chiodo, San Venanzo, Silvignano, Somma, Strettura, Terraia, Terzo la Pieve, Terzo San Severo, Testaccio, Uncinano, Valdarena, Valle San Martino, Vallocchia

Economia

Dopo l'unificazione, divenuta Perugia capoluogo dell'Umbria, Spoleto perse progressivamente il ruolo di centro amministrativo. Ai gravi contraccolpi economici si pose a parziale rimedio nei primi anni del Novecento, con la costruzione di opifici in prossimità delle mura, con l'attivazione delle miniere di lignite nella vicina frazione di Morgnano[2] e con la costruzione, nel 1909, del Cotonificio e di una industria chimica per la trattazione del fosforo.

Al fine di integrare nel bacino di utenza spoletino le popolazioni montane della Valnerina, a fine ottocento si iniziò la progettazione di una strada di collegamento adeguata tra Spoleto e Norcia; successivamente, si passò alla realizzazione di un collegamento ferroviario (la Ferrovia Spoleto Norcia), operativo dal 1926 al 1968, il cui tracciato è ancora oggi ritenuto un capolavoro di ingegneria civile.

Turismo, artigianato, industria ed agricoltura, affiancati dal commercio e dal terziario, sono le solide basi su cui poggia l'economia spoletina. L'artigianato vanta una solida tradizione di tessuti, ricami e sellerie; l'agricoltura, con la produzione di ottimo e rinomato olio extravergine di oliva, continua una tradizione antica di secoli; la piccola e media industria, con aziende che operano nel settore metalmeccanico, tessile e grafico, ben si affianca all'economia locale.

Ma la voce più rappresentativa del comparto economico spoletino è senz'altro quella del turismo. Spoleto è oggi uno dei principali centri turistici dell'Umbria, conosciuto a livello internazionale; i motivi che hanno determinato questo successo sono riconducibili al grande patrimonio storico, artistico, culturale e naturale che offrono la città ed il suo territorio.

Festival dei Due Mondi di Spoleto 2009


PROGRAMMA EVENTO DAL 26 GIUGNO AL 12 LUGLIO 2009

Per informazioni contattare i seguenti numeri:
+39 0742343227
+39 0742343226

venerdì 26 giugno

19:30 MUSICA Teatro Romano Concerto inaugurale
21:30 OPERA Teatro Nuovo Gianni Schicchi

sabato 27 giugno
12:00 EVENTI Limonaia Poli Incontro con Frédéric Mitterrand
17:00 IDEE Sala Frau Letture poetiche - Benché il parlar sia indarno...
17:00 TEATRO Auditorium della Stella A.P.R.T. - Pollicino
18.00 OPERA Teatro Nuovo Gianni Schicchi
18:00 TEATRO San Simone Luca Ronconi: Un altro gabbiano
20:00 EVENTI Sala Frau Frédéric Mitterrand documentariste - Mémoires d'exil
20:30 TEATRO Caio Melisso Beckett-Wilson:
Giorni felici
22:00 MUSICA Teatro Romano Histoire du soldat
22:00 TEATRO Chiostro San Nicolò The Kitchen Company: Un piccolo gioco senza conseguenze

domenica 28 giugno
17:00 IDEE Sala Frau Letture poetiche - Benché il parlar sia indarno...
17:00 TEATRO Auditorium della Stella A.P.R.T. - Hänsel e Gretel
18.00 OPERA Teatro Nuovo Gianni Schicchi
18:00 TEATRO San Simone Luca Ronconi: Un altro gabbiano
18:00 TEATRO Teatrino delle 6 A.N.A.D. - Sogno di una notte d'estate
18:30 MUSICA San Gregorio Concerto in chiesa
20:00 EVENTI Sala Frau Frédéric Mitterrand documentariste - Mémoires d'exil
20:30 TEATRO Caio Melisso Beckett-Wilson:
L'ultimo nastro di Krapp
22:00 TEATRO Chiostro San Nicolò The Kitchen Company: Un piccolo gioco senza conseguenze
22:00 TEATRO Teatrino delle 6 A.N.A.D. - Sogno di una notte d'estate

lunedì 29 giugno
11:00 EVENTI Sala Frau Frédéric Mitterrand documentariste - Les Aigles foudroyés
16:00 EVENTI Sala Frau Frédéric Mitterrand documentariste - Les Aigles foudroyés
16:00 TEATRO San Simone Luca Ronconi: Un altro gabbiano
18:00 TEATRO Teatrino delle 6 A.N.A.D. - Sogno di una notte d'estate
20:30 TEATRO Caio Melisso Beckett-Wilson:
L'ultimo nastro di Krapp
22:00 TEATRO Chiostro San Nicolò The Kitchen Company: Un piccolo gioco senza conseguenze
22:00 TEATRO Teatrino delle 6 A.N.A.D. - Sogno di una notte d'estate

martedì 30 giugno
12:00 MUSICA Caio Melisso Concerti di mezzogiorno
12:00 TEATRO Teatrino delle 6 A.N.A.D. - Incontro con Massimo Popolizio
21:00 TEATRO Teatrino delle 6 A.N.A.D. - Liberi esperimenti #1
22:00 TEATRO Chiostro San Nicolò The Kitchen Company: Un piccolo gioco senza conseguenze
22:30 MUSICA Piazza Duomo Tribute to Nat 'King' Cole

mercoledì 01 luglio
12:00 MUSICA Caio Melisso Concerti di mezzogiorno
19:00 TEATRO Auditorium della Stella A.P.R.T. - Il pifferaio magico
21:00 TEATRO Teatrino delle 6 A.N.A.D. - Omaggio Mario Ferrero
22:00 TEATRO Chiostro San Nicolò The Kitchen Company: Un piccolo gioco senza conseguenze
22:30 MUSICA Piazza Duomo Tribute to Nat 'King' Cole

giovedì 02 luglio
12:00 MUSICA Caio Melisso Concerti di mezzogiorno
19:00 TEATRO Auditorium della Stella A.P.R.T. - Il pifferaio magico
20:00 TEATRO Caio Melisso Beckett-Wilson:
Giorni felici
22:00 TEATRO Chiostro San Nicolò The Kitchen Company: Un piccolo gioco senza conseguenze
22:30 MUSICA Piazza Duomo Tribute to Nat 'King' Cole

venerdì 03 luglio
12:00 MUSICA Caio Melisso Concerti di mezzogiorno
18:00 TEATRO Caio Melisso Beckett-Wilson:
Giorni felici
19:00 TEATRO Auditorium della Stella A.P.R.T. - Bandiera
20:00 OPERA San Nicolò Mozart
20:00 TEATRO Fonti Clitunno In alto mare
22:00 DANZA Teatro Romano Choreographing Today
22:00 EVENTI Teatro Romano Premio S.I.A.E.
22:00 TEATRO Chiostro San Nicolò The Kitchen Company: Un piccolo gioco senza conseguenze
22:30 MUSICA Piazza Duomo Tribute to Nat 'King' Cole

sabato 04 luglio
10:30 EVENTI Sala Frau Energeticamente - Fondazione Sigma Tau
12:00 MUSICA Caio Melisso Concerti di mezzogiorno
12:00 TEATRO Teatrino delle 6 A.N.A.D. - Incontro con Michele Placido
15:00 OPERA San Nicolò Mozart
17:00 TEATRO Auditorium della Stella A.P.R.T. - Il pifferaio magico
17:00 TEATRO Caio Melisso Beckett-Wilson:
Giorni felici
18:00 TEATRO Teatrino delle 6 A.N.A.D. - Grand Hotel Schnitzler
19:00 DANZA Teatro Nuovo Pina Bausch - Bamboo Blues
20:00 IDEE San Nicolò Segni dei tempi
20:00 TEATRO Fonti Clitunno In alto mare
21:00 TEATRO Teatrino delle 6 A.N.A.D. - Tiergartenstrasse 4
22:00 DANZA Teatro Romano Choreographing Today
22:00 TEATRO Chiostro San Nicolò The Kitchen Company: Un piccolo gioco senza conseguenze
22:30 MUSICA Piazza Duomo Tribute to Nat 'King' Cole

domenica 05 luglio
10:30 EVENTI Sala Frau Energeticamente - Fondazione Sigma Tau
12:00 MUSICA Caio Melisso Concerti di mezzogiorno
12:00 TEATRO Teatrino delle 6 A.N.A.D. - Esercizi Open Class
15:00 OPERA San Nicolò Mozart
16:00 DANZA Teatro Nuovo Pina Bausch - Bamboo Blues
17:00 TEATRO Auditorium della Stella A.P.R.T. - Bandiera
17:00 TEATRO Caio Melisso Beckett-Wilson:
Giorni felici
18:00 TEATRO Teatrino delle 6 A.N.A.D. - Tiergartenstrasse 4
20:00 IDEE San Nicolò Segni dei tempi
20:30 EVENTI Teatro Nuovo - Sala XVII Settembre Robin Heidi Kennedy
21:00 TEATRO Teatrino delle 6 A.N.A.D. - Grand Hotel Schnitzler
22:00 DANZA Teatro Romano Omaggio Jerome Robbins
22:00 TEATRO Chiostro San Nicolò The Kitchen Company: Un piccolo gioco senza conseguenze
22:30 MUSICA Piazza Duomo Tribute to Nat 'King' Cole

lunedì 06 luglio
12:00 MUSICA Caio Melisso Concerti di mezzogiorno
20:00 DANZA Teatro Nuovo Pina Bausch - Bamboo Blues
21:00 TEATRO Teatrino delle 6 A.N.A.D. - Liberi esperimenti #2
22:00 TEATRO Chiostro San Nicolò The Kitchen Company: Un piccolo gioco senza conseguenze
22:30 MUSICA Piazza Duomo Tribute to Nat 'King' Cole

martedì 07 luglio
12:00 MUSICA Caio Melisso Concerti di mezzogiorno
17:00 EVENTI San Nicolò Questioni di identità
18:00 MUSICA Duomo Les Trompettes des Plaisirs
20:00 TEATRO San Nicolò I prodotti
21:00 TEATRO Teatrino delle 6 A.N.A.D. - Psicosi delle 4 e 48
22:00 TEATRO Chiostro San Nicolò The Kitchen Company: Un piccolo gioco senza conseguenze
22:30 MUSICA Piazza Duomo Tribute to Nat 'King' Cole

mercoledì 08 luglio
12:00 MUSICA Caio Melisso Concerti di mezzogiorno
15:30 EVENTI San Nicolò Questioni di identità
18:00 TEATRO San Nicolò I prodotti
19:00 TEATRO Auditorium della Stella A.P.R.T. - Pollicino
20:00 TEATRO Caio Melisso Appuntamento a Londra
21:00 TEATRO Teatrino delle 6 A.N.A.D. - Psicosi delle 4 e 48
22:00 TEATRO Chiostro San Nicolò The Kitchen Company: Un piccolo gioco senza conseguenze
22:30 MUSICA Piazza Duomo Tribute to Nat 'King' Cole

giovedì 09 luglio
12:00 MUSICA Caio Melisso Concerti di mezzogiorno
12:00 TEATRO Teatrino delle 6 A.N.A.D. - Studio Open Class
17:30 TEATRO Caio Melisso Appuntamento a Londra
18:00 TEATRO Teatrino delle 6 A.N.A.D. - Incontro con Paolo Bonacelli
19:00 TEATRO Auditorium della Stella A.P.R.T. - Pollicino
20:00 TEATRO San Nicolò I prodotti
20:00 TEATRO Teatro Nuovo Le nuvole
22:00 TEATRO Chiostro San Nicolò The Kitchen Company: Un piccolo gioco senza conseguenze
22:30 MUSICA Piazza Duomo Tribute to Nat 'King' Cole

venerdì 10 luglio
12:00 MUSICA Caio Melisso Concerti di mezzogiorno
16:00 EVENTI Caio Melisso L'avocat de la terreur
17:00 IDEE Sala Frau Letture poetiche - Benché il parlar sia indarno...
17:00 TEATRO Teatro Nuovo Le nuvole
18:00 TEATRO Teatrino delle 6 A.N.A.D. - Reading Pinter
18:30 EVENTI Caio Melisso Incontro con Jacques Vergès
19:00 TEATRO Auditorium della Stella A.P.R.T. - Hänsel e Gretel
19:00 TEATRO San Nicolò Signora Madre, Padre mio caro
21:00 MUSICA Piazza Duomo Apokàlypsis
22:00 MUSICA Teatro Romano CopyNight
22:00 TEATRO Chiostro San Nicolò The Kitchen Company: Un piccolo gioco senza conseguenze

sabato 11 luglio
10:30 EVENTI San Nicolò - Sala Convegni Energeticamente - Fondazione Sigma Tau
12:00 MUSICA Caio Melisso Concerti di mezzogiorno
12:00 TEATRO Teatrino delle 6 A.N.A.D. - Incontro con Luigi Lo Cascio
16:00 IDEE Sala Frau Letture poetiche - Benché il parlar sia indarno...
16:00 TEATRO Teatro Nuovo Le nuvole
17:00 TEATRO Auditorium della Stella A.P.R.T. - Hänsel e Gretel
17:00 TEATRO Caio Melisso Serial Plaideur
18:00 TEATRO Teatrino delle 6 A.N.A.D. - Incontro con Adriana Asti
18:30 EVENTI Sala Frau Le Chant des Mariées
19:00 TEATRO San Nicolò De Profundis
20:00 TEATRO Teatro Nuovo Le nuvole
21:00 TEATRO Teatrino delle 6 A.N.A.D. - Liberi esperimenti #3
22:00 MUSICA Teatro Romano Figaro il barbiere
22:00 TEATRO Chiostro San Nicolò The Kitchen Company: Un piccolo gioco senza conseguenze

domenica 12 luglio
10:30 EVENTI San Nicolò - Sala Convegni Energeticamente - Fondazione Sigma Tau
12:00 MUSICA Caio Melisso Concerti di mezzogiorno
16:00 TEATRO Teatro Nuovo Le nuvole
17:00 TEATRO Auditorium della Stella A.P.R.T. - Hänsel e Gretel
17:00 TEATRO San Nicolò De Profundis
19:30 MUSICA Piazza Duomo Concerto finale

Speciale Festival dei Due Mondi: Attorta


Tempo richiesto: 60 minuti per l'impasto e 40 minuti per la cottura

Grado di difficoltà: media

Ingredienti (per 10 persone):

per la pasta: 500gr di farina, 3 uova, 100gr di zucchero, 10gr di olio extra vergine di oliva, 20gr di alchermes o rhum, 300gr di acqua; per il condimento: 1,5kg di mele mature, 200gr di uvetta sultanina, 200gr di noci sgusciate, 200gr di zucchero, scorza di limone, 50gr di alchermes o rhum, 100gr di cioccolato fondente o cacao.

Esecuzione:
Su di una spianatoia, lavorare la farina con le uova, lo zucchero, l'acqua ed il liquore, fino ad ottnere un impasto di consistenza omogenea ma morbida; coprire e lasciare riposare in luogo fresco per almeno un'ora. Nel frattempo cuocere a fuoco lento le mele, sbucciate e tagliate in fettine sottili, con lo zucchero, il cioccolato fondente grattuggiato, la buccia del limone e il liquore. Dopo alcuni minuti, togliere dal fuoco e lasciare raffredare; quando il composto risulta a temperatura ambiente, aggiungere le noci finemente tritate e l'uvetta sultanina. Con il mattarello stendere l'impasto fino ad ottenere una sfoglia sottile di forma allungata; poggiarla su di un foglio di carta da forno, distribuirvi sopra uniformemente il condimento, arrotolare la sfoglia nel senso della lunghezza e spennellare leggermente la superficie con l'olio d'oliva. Disporre l'attorta, arrotolata a spirale, in una teglia e cuocere in forno a 180° C per 40 minuti circa, dopodichè sfornare, bagnare con il liquore e guarnire con zucchero. Di recente il ripieno è stato arricchito con pinoli, canditi mandorle e mostaccioli.

Clicca qui per informazioni sull'"Azienda Agrituristica San Lorenzo" vicino Spoleto

Speciale Festival dei Due Mondi: Crescionda


Tempo richiesto: 50 minuti

Grado di difficoltà: facile

Ingredienti (per 4 persone):

4 tuorli d'uovo, 4 albumi montati a neve, 4 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina, 100gr di amaretti grattuggiati, 100 gr di cioccolata fondente grattuggiata, scorza di limone grattuggiata, un pizzico di cannella, 1 cucchiaio di mistrà.

Esecuzione:

Con l'ausilio di una frusta, lavorare i tuorli d'uovo con lo zucchero fino ad ottenere uno zabaione, a questo punto aggiungere il latte e tutti gli altri ingredienti, mescolando con cura. Per finire incorporare al composto gli albumi montati a neve ferma. Versare il tutto all'interno di una teglia antiaderente ben imburrata e infornare a temperatura moderata. La crescionda è cotta quando da liquida diventa consistente ma conserva una certa morbidezza tipo budino.

Clicca qui per informazioni sul Centro Benessere di Spoleto "Scuderia Resort & Natural SPA"

Speciale Festival dei Due Mondi: Parmigiana di Gobbi


Tempo richiesto: 50 minuti

Grado di difficoltà: facile

Ingredienti (per 4 persone):

800gr di cardi, farina, uova, olio per friggere, sale fino, burro, parmigiano grattuggiato; per la salsa di pomodoro: 500gr di passata di pomodoro, 1 spicchio di aglio, basilico fresco, sale.

Esecuzione:

Pulire e liberare dai filamenti i cardi, tagliarli in pezzi regolari di circa 10 cm di lunghezza. Portate ad ebollizione abbondante acqua salata e lessarvi i gobbi fino a metà cottura. Scolarli, asciugarli, infarinarli, passarli nell'uovo sbattuto e friggerli in olio bollente; scolarli e asciugarli su carta assorbente da cucina. Cuocere la salsa di pomodoro per 20 minuti. Ungere con il burro una pirofila, sistemarvi all'interno i cardi, alternati a strati di salsa pomodoro e parmigiano grattuggiato. Completare l'ultimo strato con qualche fiocco di burro e fare gratinare in forno a 180°C per 20 minuti circa.

Clicca qui per un hotel, agriturismo o B&B per il Festival dei Due Mondi

Speciale Festival dei Due Mondi: Frittata al Tartufo


Tempo richiesto: 20 minuti

Grado di difficoltà: facile

Ingredienti (per 4 persone):

Da 4 a 6 uova, sale, pepe nero, 1 spicchio d'aglio, 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva, 50gr di tarufo nero.

Esecuzione:
Lavare bene i tartufi in acqua fredda, strofinarli con uno spazzolino, asciugarli e grattuggiarli. In una terrina, sbattere le uova con il sale e il pepe, aggiungere i tartufi tritati e mescolare il tutto. In una padella antiaderente fare imbiondire lo spicchio d'aglio nell'olio, a questo punto togliere l'aglio ed aggiungere le uova sbattute. Cuocere la frittata velocemente da ambo le parti, in maniera che risulti morbida internamente ma ben cotta all'esterno. Le frittate, molto comuni nella cucina tradizionale, vengono preparate anche con asparagi selvatici o con le "erbe di campagna" raccolte nei dintorni di Spoleto.

Clicca qui per informazioni sul Festival dei Due Mondi di Spoleto

venerdì 19 giugno 2009

Facioli e Cotiche


Ingredienti per 6 persone

500 g di fagioli
500 g di cotenna
50 g di guanciale (sostituibile con lardo o grasso di prosciutto)
500 g di pomodori
Una cipolla
Un gambo di sedano
Un ciuffetto di prezzemolo
Uno spicchio d'aglio
olio
Preparazione

Fagioli e cotiche vanno lessati separatamente. Mettete a bagno per una notte 500 grammi di fagioli secchi, grandi. Scolateli e metteteli in una pentola riempita per tre quarti di acqua fredda e non salata (se l'acqua è bollente e salata la buccia si indurisce).
Fateli cuocere per almeno due ore e salateli alla fine, con parsimonia. Fiammeggiate (cioè passate velocemente sul fuoco) un fazzoletto di cotenna di circa mezzo chilo, raschiatela per eliminare le setole e raschiate col coltello anche un po' di grasso dalla parte interna. Lavatela e tuffatela in acqua bollente per 5 minuti. Scolatela, sciacquatela in acqua fredda e tagliatela a rettangoli di 3 centimetri per dieci. Infine fatela cuocere in acqua leggermente salata e a fuoco lento.
Fate rosolare in olio di oliva un battuto fatto con 50 grammi di guanciale (in mancanza lardo o grasso di prosciutto) uno spicchio d'aglio, una cipolla, un gambo di sedano e un ciuffo di prezzemolo. Quando il soffritto è appena dorato aggiungete mezzo chilo di pomodori pelati e tritati. Salate leggermente il sughetto e fatelo insaporire per dieci minuti.
Aggiungete i fagioli scolati e le cotiche. Aggiustate di sale e pepe il tutto e fate cuocere a fuoco bassissimo per mezz'ora.

Clicca qui per prenotazioni ed informazioni sul programma del Mercato delle Gaite di Bevagna

giovedì 18 giugno 2009

Pizza al Piatto facilissima!


Ingredienti per 4-5 pizze al piatto:
750 gr farina
375 gr acqua tiepida
1 cucchiaio olio extra vergine d'oliva
1 cucchiaio raso sale grosso
4-5 cucchiai di latte
1/4 di cubetto di lievito di birra

Procedimento:
In metà acqua sciogliere il lievito e nell'altra metà sciogliere il sale.
Iniziare ad impastare tutto e per ultimo aggiungere il latte.
Impastare per ca. 15 minuti poi dividere già l'impasto in palline e lasciarle lievitare sulla tavola per 6-7 ore (più lievita e meglio è).
Accendere il forno alla massima temperatura alla funzione ventilato e iniziare a stendere la pasta, poi condirla a piacere e metterla nel forno arrivato a temperatura nella parte più bassa possibile.
La pizza si cuoce in massimo 7-10 minuti!
Buon appetito!!!


Clicca qui per trascorrere il ponte del 29 Giugno (Santi Pietro e Paolo) in Umbria!